Olanda: viaggio e ispirazioni

Amo viaggiare, amo visitare posti nuovi e vedere cose nuove, ma soprattutto amo anche osservare le persone con abitudini e tradizioni diverse dalle nostre!
Ogni viaggio per me è fonte di ispirazione, ogni luogo lascia in me un seme che domani può diventare un’idea!

Questa estate sono volata ad Amsterdam! E devo dire che.. è stato bellissimo!

canale
Io sono di parte certo, eterna amante dei paesi nordici, con aria frizzante, tempo incerto e tanta correttezza nella vita quotidiana! Sono stata in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia.. insomma ho conquistato il nord! Quest’anno ho deciso di fare una delle tappe che mi mancavano, l’Olanda!
Devo dire che somiglia molto ai paesi tipici del nord, però ha secondo me un valore aggiunto, un grado di vivibilità che la rende, forse meno romantica, ma poi viva, più vera e così tanto perfetta per essere abitata!!!!
Il mio appartamento, rigorosamente prenotato con AirBnb, era vicino al museo di Van Gogh, accanto al magnifico VondelPark, quindi abbastanza in centro ma non troppo!
Il quartiere era veramente fantastico, con appartamenti grandi e vetrati, strade poco trafficate molto pedonali, un caffè sotto casa, un paio di ristoranti vicini e i bow window che adoro in questi paesi: fatti per catturare quanta più luce e sole possibili, per visionare scorci di vita cittadina, ma che mantengono clamorosamente la privacy, come solo in un paese del nord può succedere!!

FullSizeRender 4

Comunque, dicevo.. per andare verso la maggior parte delle mete dovevamo attraversare e percorrere parte del gigantesco parco, polmone verde della città: era sempre pieno di gente, che passeggiava, che correva, che si dirigeva da qualche parte, che faceva ginnastica, che leggeva.. un paradiso! Mi sono immaginata lì un sacco di volte…
Come sicuramente sapete poi, il mezzo di trasporto principale lì è la bicicletta: mai visti parcheggi per bici così grandi! Le strade sono fatte a misura di bici, il traffico è dettato dalle due ruote e guai a suonare.. tranne il campanello della bici, unico suono universalmente riconosciuto in strada!!

L’aria è pura, la vita è ad un ritmo perfetto e presa con il sorriso, la gente è cortese e corretta.

canale2

Quello che mi ha colpito davvero tanto sono i negozi di abbigliamento che ci sono: in Italia siamo famosi per la moda, perché diciamocelo, sappiamo vestirci bene! Ma devo dire che gli olandesi hanno imparato molto bene! A parte i classici negozi internazionali, ho trovato molti negozi di marche meno famose e di alta sartoria con vestiti veramente belli e come piacciono a noi: stilosi, eleganti ma non troppo seriosi, con un taglio classico rivisitato in chiave moderna!
Quello che più mi ha ispirato guardando le persone in bici andare a lavoro è che hanno affinato uno stile che molto si avvicina e centra quello che io vorrei proporre a voi:

il giusto mix tra il look da ufficio serio e intraprendente, e la comodità alla quale non possiamo rinunciare, soprattutto andando in bicicletta (o con i bambini)!

 

Vedevo donne e uomini vestiti semplici ma con una certa classe, andarsene in bici come se stessero indossando una tuta, vedevo trench indossati sopra ogni cosa, vedevo mocassini e scarpe basse, adatte a camminare o pedalare, super stilose perfette per un look glamour! Sono rimasta affascinata da questo mix e mi sono detta:

“questo è quello su cui voglio puntare per la nuova collezione!”

Voglio creare accessori comodi e pratici, che possano essere indossati tutti i giorni, facili da portarsi dietro, semplici, ma con un taglio accattivante: mantelle, golf, sciarpe o scialli.. tutte cose utili da mettere o togliere in base alle esigenze (la classica cipolla non tradisce mai!!), da poter facilmente riporre in una borsa all’occorrenza, ma che una volta indossate non solo svolgano il loro compito, ma diano un tocco di classe a tutto il look, quel passo in più a cui nessuno vuole rinunciare!!!

Io riassumerei così: MAKE IT SIMPLE, BUT EFFECTIVE

Che ne dite? Vi rispecchiate in questo modello? Fatemi sapere nei commenti sotto!

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *